Fisioterapia a domicilio ad Oristano

La Dott.ssa Elisa Scheich effettua fisioterapia  a domicilio del paziente nel territorio di Oristano e provincia. La fisioterapia a domicilio è consigliata in presenza di difficoltà motorie che impediscono alla persona di uscire di casa. In particolare è indicata nei casi di patologie osteo-articolari croniche (artrosi), esiti di interventi di chirurgia ortopedica (fratture o protesi) o deficit neurologici. La fisioterapista è a vostra disposizione per un intervento riabilitativo immediato...
More

Patologie osteo-articolari

Le patologie osteo-articolari sono problematiche che interessano il nostro scheletro, composto da ossa, muscoli e articolazioni. Queste ultime sono le zone in cui le ossa si mettono in contatto tra loro e i punti ‘’di snodo’’ in cui avviene il movimento del nostro scheletro. Le articolazioni sono composte dalle superfici delle ossa che si mettono in contatto, spesso ricoperte da cartilagine, dalla capsula articolare (una membrana fibrosa che racchiude l'articolazione) e dai legamenti, che son...
More

BENVENUTI!

Il sito è a disposizione di chiunque voglia saperne di più sul mondo della  fisioterapia e i suoi campi di applicazione. Troverete spiegazioni sulle principali problematiche a cui si rivolge, con la relativa descrizione dei trattamenti adatti per ogni patologia. L’obiettivo è quello di diffondere la consapevolezza che spesso i nostri problemi fisici, anche quelli che non pensavate, possono essere risolti con l’aiuto della fisioterapia. Tra le pagine di questo sito potete trovare tutte l...
More

La schiena in ufficio : ecco come proteggerla.

Chi lavora in ufficio lo sa : la sedia, la scrivania e il computer possono rivelarsi i peggiori nemici della nostra schiena. Si potrebbe pensare che la posizione seduta corrisponda a una posizione di riposo per la nostra schiena… invece no! L’uomo in realtà è un essere dinamico, non è ‘’progettato’’ per stare seduto quotidianamente ore e ore. La nostra colonna ha una forma a S, e le sue curve servono per ammortizzare i carichi esattamente come una molla. In posizione seduta queste curve si...
More

Rieducazione posturale Mézières

La postura è l' atteggiamento abituale di una persona. È data dall’ interazione di fattori anatomici (tensioni muscolari e struttura ossea) e psicologici. Infatti il modo in cui noi ci poniamo nello spazio non è solo il frutto di fattori fisici, ma è fortemente influenzato dal nostro stato d’animo e dalla nostra condizione psicologica. La postura fa parte del linguaggio del corpo attraverso cui si esprime la nostra mente. Corpo e mente si influenzano reciprocamente. La postura è un qualcos...
More

Patologie della colonna vertebrale

La colonna vertebrale rappresenta l’ asse portante del nostro corpo. Ha una funzione di sostegno e protettiva del midollo spinale in essa contenuto, composto dai nervi che arrivano in ogni parte del nostro corpo. La colonna ha anche una funzione motoria, poiché è costituita da segmenti (le vertebre) che possono muoversi tra loro permettendo i movimenti del tronco in tutte le direzioni. Non è una struttura rettilinea, ma se vista lateralmente ha una forma a s che permette di ammortizzare i ...
More

Fisioterapia e chirurgia ortopedica

La fisioterapia è sicuramente parte integrante della chirurgia ortopedica: a qualunque intervento chirurgico in ortopedia corrisponde una riabilitazione. Possiamo pensare  per esempio a interventi per l'impianto di protesi, a ricostruzione di tendini e legamenti, o ancora a fratture. Si distingue una riabilitazione pre-operatoria da una post-operatoria. Nel primo caso si tratta di una serie di trattamenti fisioterapici che hanno lo scopo di preparare la parte interessata all' intervento. F...
More

Ginocchio valgo / varo

Il valgismo e varismo sono deformità del ginocchio dovute all’ aumento (varismo) o diminuzione (valgismo), dell’angolo compreso tra l’asse della tibia e quello del femore. Come risultato si avranno le cosiddette ‘’gambe a X’’ nel valgismo e le ‘’gambe a O’’ nel varismo. Il ginocchio ha un certo grado di valgismo fisiologico (normale), il quale è maggiore delle donne a causa della maggiore larghezza del bacino. Se questo angolo di valgismo fisiologico aumenta o diminuisce si possono creare ...
More