Patologie osteo-articolari

Le patologie osteo-articolari sono problematiche che interessano il nostro scheletro, composto da ossa, muscoli e articolazioni. Queste ultime sono le zone in cui le ossa si mettono in contatto tra loro e i punti ‘’di snodo’’ in cui avviene il movimento del nostro scheletro. Le articolazioni sono composte dalle superfici delle ossa che si mettono in contatto, spesso ricoperte da cartilagine, dalla capsula articolare (una membrana fibrosa che racchiude l'articolazione) e dai legamenti, che son...
More

Rieducazione posturale Mézières

La postura è l' atteggiamento abituale di una persona. È data dall’ interazione di fattori anatomici (tensioni muscolari e struttura ossea) e psicologici. Infatti il modo in cui noi ci poniamo nello spazio non è solo il frutto di fattori fisici, ma è fortemente influenzato dal nostro stato d’animo e dalla nostra condizione psicologica. La postura fa parte del linguaggio del corpo attraverso cui si esprime la nostra mente. Corpo e mente si influenzano reciprocamente. La postura è un qualcos...
More

Patologie della colonna vertebrale

La colonna vertebrale rappresenta l’ asse portante del nostro corpo. Ha una funzione di sostegno e protettiva del midollo spinale in essa contenuto, composto dai nervi che arrivano in ogni parte del nostro corpo. La colonna ha anche una funzione motoria, poiché è costituita da segmenti (le vertebre) che possono muoversi tra loro permettendo i movimenti del tronco in tutte le direzioni. Non è una struttura rettilinea, ma se vista lateralmente ha una forma a s che permette di ammortizzare i ...
More

Fisioterapia e chirurgia ortopedica

La fisioterapia è sicuramente parte integrante della chirurgia ortopedica: a qualunque intervento chirurgico in ortopedia corrisponde una riabilitazione. Possiamo pensare  per esempio a interventi per l'impianto di protesi, a ricostruzione di tendini e legamenti, o ancora a fratture. Si distingue una riabilitazione pre-operatoria da una post-operatoria. Nel primo caso si tratta di una serie di trattamenti fisioterapici che hanno lo scopo di preparare la parte interessata all' intervento. F...
More

Ginocchio valgo / varo

Il valgismo e varismo sono deformità del ginocchio dovute all’ aumento (varismo) o diminuzione (valgismo), dell’angolo compreso tra l’asse della tibia e quello del femore. Come risultato si avranno le cosiddette ‘’gambe a X’’ nel valgismo e le ‘’gambe a O’’ nel varismo. Il ginocchio ha un certo grado di valgismo fisiologico (normale), il quale è maggiore delle donne a causa della maggiore larghezza del bacino. Se questo angolo di valgismo fisiologico aumenta o diminuisce si possono creare ...
More

Scoliosi

La scoliosi è una deviazione laterale, permanente, della colonna vertebrale associata alla rotazione dei corpi vertebrali. Bisogna distinguere l’ atteggiamento scoliotico dalla scoliosi vera e propria. Nel primo caso si ha una deviazione della colonna senza rotazione o alterazioni nella forma delle vertebre, legamenti e disco intervertebrale. Nel secondo caso si ha la concomitanza di tutto ciò. La scoliosi è nella maggior parte dei casi idiopatica, cioè non sono note le cause che l’ hanno ...
More

Iperlordosi lombare

La colonna vertebrale vista lateralmente presenta 3 curve principali: 2 lordosi, lombare e cervicale, e una cifosi dorsale. Si chiama lordosi una curva che presenta una concavità posteriore. Al contrario la cifosi è una curva a concavità anteriore. Quindi fisiologicamente la colonna lombare vista lateralmente presenta una curva a concavità posteriore, chiamata lordosi.  Se questa aumenta si parla di iperlordosi. Questa deformazione normalmente è compensata a tutti i livello della col...
More

Dorso curvo

Il dorso curvo è ciò che volgarmente viene chiamato ‘’gobba’’. In maniera più esatta è definito come un’ accentuazione della cifosi dorsale, cioè della curva che la nostra colonna forma a livello del dorso. È un disturbo che si può sviluppare anche precocemente nell’ infanzia e può essere dovuto a vari fattori come ipostenia (debolezza) dei muscoli appartenenti alla colonna vertebrale, posture scorrette  prolungate, alterazioni congenite o atteggiamento psicologico di introversione. Nel...
More

Disturbi cervicali e cefalee

I disturbi della colonna cervicale comprendono svariati problemi che sono assai diffusi nella popolazione. Si tratta di disturbi notevolmente fastidiosi che  possono intaccare fortemente la qualità della vita di una persona. Colpiscono  prevalentemente la popolazione sopra i 50 anni, ma talvolta è possibile che si manifestino anche in maniera precoce a causa di cattive abitudini posturali, attività lavorative stressanti o traumi alla colonna (per esempio colpo di frusta in un incidente str...
More