La riabilitazione ortopedica è un ramo della fisioterapia che si occupa di curare le patologie del sistema muscolo-scheletrico, composto da ossa, muscoli e articolazioni. Succede spesso infatti che questo con l’andare del tempo e sotto stress ambientali subisca dei danni.
La riabilitazione ortopedica si rivolge a patologie di origine traumatica ( fratture, distorsioni , lesioni muscolari e dei legamenti etc.) o di origine degenerativa, cioè a quei problemi che si sviluppano nel corso del tempo senza aver subito nessun trauma evidente ( artrosi, lombalgie, patologie della colonna cervicale , cefalee miotensive, tendiniti etc.).
In molti casi la riabilitazione entra in gioco dopo interventi di chirurgia ortopedica come per esempio nel caso di fratture, protesi, ricostruzione di legamenti.
Lo scopo è quello di ripristinare la funzione delle articolazioni coinvolte, restituendo la capacità di movimento e migliorando l’efficienza muscolare. Si ottiene una riduzione del dolore, un ripristino della funzione diminuendo le probabilità che il problema possa ripresentarsi.
Il trattamento è sempre individuale e personalizzato. La prima seduta prevede un colloquio e una valutazione funzionale fisioterapica che consente di impostare il trattamento in base a quella che è la situazione medica del paziente.
La durata del trattamento è mediamente di un’ora, mentre il numero di sedute e la frequenza dipendono dalle singole esigenze della patologia e del paziente.
I mezzi d’azione nella riabilitazione sono di vario tipo:
– tecniche di terapia manuale
– massaggi
– mobilizzazioni articolari
– esercizi per il recupero della forza e dell’equilibrio muscolare
Se necessario viene impostato un piano di trattamento che prevede esercizi che il paziente può continuare a casa.