Prevenzione

Nella vita quotidiana siamo continuamente esposti a stress fisici che mettono a dura prova la salute delle nostre ossa, muscoli e articolazioni. Sono sempre di più le professioni che ci costringono a restare tante ore seduti davanti ad una scrivania, al computer o al telefono, oppure quelle che prevedono l’ esecuzione di gesti ripetitivi o sforzi eccessivi. Siamo sempre più portati a praticare sport e attività fisica, spesso anche in maniera intensa.

Attenzione però: per quanto sia salutare sotto tanti aspetti, può essere stressante, soprattutto se non viene svolta con attenzione e consapevolezza.

Tutti questi fattori espongono il nostro fisico al rischio di sviluppare disturbi del sistema muscolo-scheletrico, come problemi alla colonna vertebrale, tendiniti e dolori muscolari o articolari. Preservare questo sistema è estremamente importante per poterci garantire un benessere il più duraturo possibile. Ed è qui che entra in gioco la prevenzione, che riguarda tutte quelle categorie di persone che sviluppano i primi segni di cedimento o, semplicemente, si accorgono di sovraccaricare troppo il proprio corpo.

I primi campanelli d’ allarme che ci informano sula necessità di modificare le nostre cattive abitudini possono essere:

  • rigidità articolari o muscolari;
  • difficoltà a compiere gesti e movimenti che prima apparivano normali;
  • maggiore stanchezza e dolore dei nostri muscoli.

Davanti a queste situazioni la fisioterapia può intervenire ed essere utile a riportare l’equilibrio del nostro fisico e farci sentire meglio. Uno dei settori in cui si applica largamente la prevenzione è il mondo dello sport, in cui i problemi fisici sono all’ordine del giorno. Molti infortuni potrebbero essere facilmente evitati attraverso valutazioni regolari di un fisioterapista e trattamenti specifici che vanno ad intervenire in quelle parti del corpo dove è più probabile che si sviluppi un problema, come già succede nei maggiori team sportivi.

Dedicare una parte del proprio tempo alla prevenzione permette di evitare problemi ben più gravi che risulterebbero molto più problematici. Il servizio di prevenzione comprende prima di tutto un colloquio con la fisioterapista che vi chiederà tutte le informazioni necessarie per poter valutare il rischio a cui siete esposti.

Si procede poi con un’ analisi di quelle che sono le problematiche che hanno a che fare con le vostre attività quotidiane (lavorative e non), per cercare di individuare gli aspetti che potrebbero essere modificati.

A seguire viene fatta una valutazione fisioterapica sul vostro sistema muscolo-scheletrico in cui la fisioterapista, in base al vostro problema, va ad analizzare la postura, il movimento delle articolazioni e lo stato dei muscoli. A questo punto segue una fase attuativa che prevede la correzione dei fattori di rischio nelle vostre attività. Se necessario, viene effettuato un trattamento fisioterapico in studio per riequilibrare il sistema o viene fornito un piano di trattamento fatto di esercizi che potete eseguire a domicilio da soli.

Oltre a questo, la fisioterapista vi darà una serie di consigli su come correggere le cattive abitudini.