Tendiniti

La tendinite è un processo infiammatorio a carico del tendine.

Questo è la struttura che connette i muscoli allo scheletro, permettendo l’esecuzione dei movimenti.

Nella maggior parte dei casi sarebbe più corretto parlare di tendinopatia, poiché la fase infiammatoria vera e propria è di breve durata e a questa segue una fase in cui si ha un processo degenerativo a carico del tendine, senza infiammazione, chiamata tendinosi.

I sintomi principali sono :

  • Dolore
  • Limitazione nei movimenti
  • Gonfiore
  • Riduzione forza muscolare 

Le tendinopatie sono patologie molto fastidiose perché molto spesso il  dolore compare anche durante le attività della vita quotidiana e impedisce di compiere le attività più semplici.

La cura delle tendiniti prevede innanzitutto un’accurata diagnosi sul tendine precisamente interessato dal processo infiammatorio. Questo è possibile solo grazie a un accurato esame ecografico.

In seguito alla diagnosi, la fisioterapista effettua un’analisi di quelli che sono i fattori che possono aver causato questa condizione.

Le cause principali possono essere :

  • Sovraccarichi
  • Movimenti ripetuti
  • Movimenti errati
  • Vizi posturali

Il primo passo è quindi eliminare questi fattori di rischio, e la fisioterapista vi guiderà nella correzione delle vostre abitudini nocive, lavorando sulla postura e attraverso la correzione dei movimenti errati.

In secondo luogo è opportuno effettuare dei trattamenti riabilitativi specifici, che consentono di ridurre l’eventuale infiammazione, ridurre il dolore e recuperare la capacità di movimento.

Contro  il dolore e l’infiammazione nelle prime fasi si consiglia l’applicazione di ghiaccio per 15 minuti, almeno 3 volte al giorno.

Per risolvere le limitazione del movimento, la fisioterapista provvederà a sbloccare l’articolazione attraverso mobilizzazioni passive e attive, esercizi di allungamento muscolare specifici per ogni distretto, e particolari esercizi di rinforzo muscolare, che hanno lo scopo di rinforzare la muscolatura indebolita senza sovraccaricare il tendine.

Se l’articolazione ritrova il suo equilibrio l’infiammazione regredisce, il tendine riprende la sua normale funzione e il dolore sparisce.