Patologie osteo-articolari

Le patologie osteo-articolari sono problematiche che interessano il nostro scheletro, composto da ossa, muscoli e articolazioni. Queste ultime sono le zone in cui le ossa si mettono in contatto tra loro e i punti ‘’di snodo’’ in cui avviene il movimento del nostro scheletro.

Le articolazioni sono composte dalle superfici delle ossa che si mettono in contatto, spesso ricoperte da cartilagine, dalla capsula articolare (una membrana fibrosa che racchiude l’articolazione) e dai legamenti, che sono dei fasci che servono per  tenere bene a contatto le ossa tra loro e stabilizzare l’articolazione.

A muovere le articolazioni sono i muscoli, i quali si congiungono all’ osso tramite i tendini.

Nelle patologie osteo-articolari possono essere coinvolte quindi le ossa (per esempio fratture o osteoporosi), le articolazioni (lussazioni, distorsioni, rotture dei legamenti, degenerazione della cartilagine ecc.) o i muscoli  ( stiramenti  muscolari, infiammazioni o rotture tendinee ecc.).

Si tratta di sistemi strettamente collegati ed è facile capire come problemi articolari si possono ripercuotere sui muscoli e viceversa.

Disturbi di questo tipo provocano dolore e limitazioni nei movimenti, impedendoci di compiere le normali attività della vita quotidiana o l’attività sportiva.

La fisioterapia è applicabile alla stragrande maggioranza delle patologie osteo-articolari. Agisce migliorando l’efficienza dei muscoli, la libertà delle articolazione e permette di ridurre sintomi quali limitazioni del movimento e debolezza. Consente  di riacquisire la possibilità di muoverci liberamente, praticare attività sportiva senza problemi, e liberarci dal dolore.