La postura è l’ atteggiamento abituale di una persona. È data dall’ interazione di fattori anatomici (tensioni muscolari e struttura ossea) e psicologici.
Infatti il modo in cui noi ci poniamo nello spazio non è solo il frutto di fattori fisici, ma è fortemente influenzato dal nostro stato d’animo e dalla nostra condizione psicologica. La postura fa parte del linguaggio del corpo attraverso cui si esprime la nostra mente. Corpo e mente si influenzano reciprocamente.
La postura è un qualcosa di cui non riusciamo a rendercene conto. È un qualcosa di inconsapevole, poiché non abbiamo la capacità di visualizzarci oggettivamente nello spazio.
La fisioterapia va ad agire soprattutto su quelli che sono i fattori fisici che causano le alterazioni posturali.
La rieducazione posturale secondo il Metodo Mézières ha lo scopo di restituire la lunghezza originaria alle strutture muscolari che con il tempo sono andate in accorciamento, riallineando le strutture corporee. È una tecnica basata sull’utilizzo della respirazione come strumento di allungamento, unita al mantenimento di posture che mettono in allungamento le varie catene muscolari. È una tecnica che mira ad un allungamento globale e al recupero delle simmetrie.