Dorso curvo

Il dorso curvo è ciò che volgarmente viene chiamato ‘’gobba’’.

In maniera più esatta è definito come un’ accentuazione della cifosi dorsale, cioè della curva che la nostra colonna forma a livello del dorso.

È un disturbo che si può sviluppare anche precocemente nell’ infanzia e può essere dovuto a vari fattori come ipostenia (debolezza) dei muscoli appartenenti alla colonna vertebrale, posture scorrette  prolungate, alterazioni congenite o atteggiamento psicologico di introversione.

Nelle prime fasi il disturbo  presente nel soggetto in accrescimento può essere considerato solo un atteggiamento posturale errato, ma se la condizione persiste il corpo si adatta e la colonna si deforma in maniera definitiva con vere e proprie alterazioni nella forma delle vertebre.

Il dorso curvo è una delle cause principali di dorsalgia e disturbi del rachide cervicale, in quanto anche quest’ ultimo subisce alterazioni per compensare lo squilibrio. È inoltre uno dei fattori favorenti i crolli vertebrali nell’ anziano.

È fondamentale intervenire prima che il difetto si possa instaurare definitivamente. Il trattamento prevede l’ utilizzo di corsetti per alterazioni di una certa entità, mentre in casi più lievi la fisioterapia da sola può essere sufficiente. Si tratta di un lavoro di educazione e correzione di atteggiamenti posturali errati. Attraverso tecniche manuali o di allungamento muscolare si vanno a riequilibrare le tensioni a livello della colonna e contemporaneamente si cerca sempre di rendere il paziente più consapevole possibile di quella che è la propria posizione nello spazio; gli si insegna a percepire e fare propria la postura corretta.

Aumentando la consapevolezza del proprio corpo il paziente riesce a ritrovare il giusto equilibrio posturale, che interiorizzerà e entrerà a far parte della propria quotidianità.