Il valgismo e varismo sono deformità del ginocchio dovute all’ aumento (varismo) o diminuzione (valgismo), dell’angolo compreso tra l’asse della tibia e quello del femore. Come risultato si avranno le cosiddette ‘’gambe a X’’ nel valgismo e le ‘’gambe a O’’ nel varismo.
Il ginocchio ha un certo grado di valgismo fisiologico (normale), il quale è maggiore delle donne a causa della maggiore larghezza del bacino.
Se questo angolo di valgismo fisiologico aumenta o diminuisce si possono creare delle vere e proprie alterazioni posturali che provocano un’ alterata distribuzione del peso del corpo a livello del ginocchio e quindi il sovraccarico di alcune strutture come menischi, cartilagine o legamenti.
Spesso si tratta di alterazioni che si sviluppano durante il periodo di accrescimento per cause congenite, squilibri muscolari o traumi.
Il ginocchio valgo ha una maggiore diffusione tra le donne a causa del valgismo fisiologico maggiore rispetto agli uomini. Un fattore aggravante è sicuramente il sovrappeso, sempre più diffuso nei bambini e adolescenti e nelle donne di una certa età.
Spesso tale alterazione posturale non crea alcun disturbo, ma può succedere che con la crescita, l’ aumento del peso corporeo o la pratica di alcune attività sportive si possano presentare i problemi.
Infatti in caso di ginocchio valgo si ha un aumento della distribuzione del peso corporeo nella parte laterale del ginocchio che si va a ripercuotere sul menisco esterno, sulla cartilagine e sull’ osso. Per cui aumenta la probabilità di avere lesioni meniscali e artrosi. Inoltre tutti i tendini e i legamenti del compartimento interno del ginocchio vengono messi in tensione e possono verificarsi più facilmente tendiniti o in caso di traumi lesioni legamentose.
Il ginocchio varo è invece prevalentemente diffuso tra gli uomini, specialmente in chi pratica sport quali il calcio o l’equitazione. Nel caso di varismo la situazione è opposta al caso precedente: si ha un maggior carico nel compartimento interno del ginocchio e una maggiore tensione in quello esterno, con tendenza all’ artrosi nella parte interna e tendiniti nella parte esterna.
La fisioterapia per le alterazioni dell’asse del ginocchio è sicuramente preventiva, specialmente in età evolutiva. Si lavora per cercare di riequilibrare la muscolatura degli arti inferiori in modo da permettere un accrescimento il più armonioso possibile e evitare l’ instaurarsi dello squilibrio.
Si va a correggere anche l’ appoggio del piede, che spesso risulta alterato in questi casi e contribuisce allo stabilizzarsi del problema. Molto importante è attuare contemporaneamente un programma di controllo dell’ alimentazione nei bambini in sovrappeso.
Se si tratta di pazienti in età evolutiva tutta la riabilitazione viene sottoposta al bambino sotto forma di gioco. Infatti il bambino esegue degli esercizi giocando e divertendosi, per facilitare l’ apprendimento motorio e poter avere la sua collaborazione.